Viburno Lucido durante fioritura

Stai pensando a come delimitare il tuo giardino ma non sai che siepe scegliere? Cerchi un sempreverde forte rustico ma che dia un tocco di classe. Il viburno lucido (viburnum lucidum)  ha le caratteristiche giuste, leggi attentamente queste poche righe e sono certo di convincerti: ha un fogliame fitto, cresce rapidamente, gli arbusti sono forti e ha sia un bell'aspetto, anche le foglie sono come da nome belle di un verde lucido e poi che buon profumo che emana.

I suoi fiori bianchi, a primavera, riempiranno la pianta cambiando il volto del vostro giardino o del vostro terrazzo perché il viburno lucido è bello anche come albero singolo in vaso o a terra.

Facile da coltivare, resistente, profumatissimo e piacevole a vederlo, non siete ancora convinti?

In questo articolo spiegheremo brevemente quello che c'è da sapere sul viburno lucido prima di portarlo nelle nostre case e prendercene cura.

indice

Caratteristiche e tipi di viburno

Il terreno adatto alla messa a dimora del Viburno

Annaffiature e Concimazione

Potare il Viburno

Malattie e Avversità

 

 

CARATTERISTICHE E TIPI DI VIBURNO

Il viburno lucido fa parte della famiglia delle Caprifogliacee, è originario dell'Europa e dell'Asia e vanta una vasto numero di specie diverse, tra cui alcune utilizzate anche come medicinali. Raggiunge anche i 5 metri di altezza e i 4 di larghezza, i suoi fusti sono fitti e resistenti. Possono essere sempreverdi o a foglie caduche, i primi fioriranno in autunno e in primavera, i secondi solo in primavera.

 

I fiori del viburno generalmente sono bianchi (oppure rosati) e sbocciano in gruppi come a formare graziosi ombrellini fiorati. La pianta rimarrà fiorita a lungo, anche per 40 giorni.

Le foglie di questa siepe sono lisce o ruvide a seconda della loro specie, di un verde scuro, anche per questo la copertura è facilitata.

Le bacche, che nascono in autunno, sono rosse e rimangono sulla pianta a lungo, proprio queste sono utilizzate nella medicina fitoterapica, oltre che a donare un'altra caratteristica decorativa alla vostra siepe.

 

IL TERRENO ADATTO ALLA MESSA A DIMORA DEL VIBURNO

Il viburno lucido predilige i terreni soffici e ben drenati ma che sappiano trattenere l'umidità. Il periodo migliore per la messa a dimora è l'autunno, e fra una pianta e l'altra conteremo circa 60 cm, così la siepe, crescendo, assumerà una forma compatta.

 

 

ANNAFFIATURE E CONCIMAZIONE

Come detto prima, il viburno non ha bisogno di difficili manutenzioni. Ha bisogno di essere concimato due volte all'anno, a Marzo e ad Agosto con un fertilizzante organico messo ai piedi della siepe.

Il momento in cui la nostra siepe avrà più bisogno di annaffiature abbondanti è dopo averla piantata e nei periodi di forte siccità. Poi le annaffiature saranno regolari.

 

POTARE IL VIBURNO

Il momento adatto per potare la vostra siepe è dopo la fioritura, quindi nei mesi di Aprile e Maggio. Non è necessario l'intervento di una potatura drastica, altrimenti non fiorirà più. Taglieremo solo quei rami che sporgono e si sviluppano allungandosi verso l'alto, senza di quelli il viburno tornerà ad avere il suo aspetto compatto.

Se la pianta è alta 5 metri la poteremo una volta sola all'anno, se invece è alta 2 metri o meno, a seconda di quello che gradite di più per il vostro spazio, le potature saranno due volte l'anno.

 

MALATTIE E AVVERSITA'

Come molte altre piante, anche il viburno lucido soffre i ristagni d'acqua, per questo il terreno in cui è piantato deve essere bel drenato. I ristagni d'acqua lo faranno ammalare, le foglie diventeranno marroni e la pianta sarà visibilmente più debole.

Inoltre potrebbe essere attaccata da altre malattie fungine, il mal bianco o oidio o dalla maculatura fogliare. Oppure ancora dagli afidi, dal ragnetto rosso, insomma la presenza di forte umidità nell aria non le fa bene ma a tutto c è rimedio con un po di cura si può crescere una siepe di Viburno Lucido in qualsiasi condizione anche le più difficili.

Ultimi articoli pubblicati