Nel tuo orto hai deciso di piantare le zucchine? É la prima volta e non sai come fare? O non hai ottenuto i risultati sperati. Bene sei capitato nel posto giusto, prenditi qualche minuto e leggi attentamente questo articolo o guarda il video dove ti spiegheremo passo dopo passo le varie procedure, trucchi e accortezze e sono certo che anche tu quest'anno otterrai degli ottimi risultati.
Indice
Il trapianto o la semina delle zucchine
Malattie e avversità principali
Lo zucchino fa parte della famiglia delle cucurbitacee (come anche le zucche o i cetrioli), essendo povera di calorie, circa 20 kcal per 100g, è adatta per le diete. Ricche di acqua e potassio sono utili alla pressione e alla ritenzione idrica. Si possono cucinare in tanti modi diversi, ripiene, fritte, grigliate, ecco perchè non c è orto degno di tale nome che non ne ospiti alcune.
Inoltre, durante l'estate, una sola pianta può produrre fino a 7 o 8 kg di zucchine se curata in modo adeguato. Praticamente frutterà quasi una zucchina al giorno.
Ma adesso vediamo nel dettaglio da dove cominciare a piantare le zucchine.
Il clima è importante e va sempre tenuto in considerazione, infatti le zucchine preferiscono un clima caldo non essendo una varietà autoctona originaria dell Europa. La temperatura ideale è fra i 18°C e i 25°C, a seconda della zona geografica, indicativamente il giusto periodo dell'anno è fra la fine di Marzo e l'inizio di Agosto. Attenzione a non commettere l errore di piantarle o trapiantarle troppo presto, altrimenti lo stress del trapianto unito allo stress del freddo ne bloccherà la crescita e la pianta risulterà piccola e stentata.
La zucchina è una pianta dell'orto classificata come “coltura pesante” e che ha bisogno di molte sostanze nutritive per crescere bene e rimanere in salute. Preparare il terreno prima della coltivazione è un passo fondamentale, è bene utilizzare un concime solido, così che le sostanze nutritive siano a lento rilascio, 1 o 2 mesi prima. Poi, una volta piantato e iniziato a raccogliere le prime verdure, continuare un piano di concimazione periodico organico e minerale a seconda della propria scelta.
IL TRAPIANTO O LA SEMINA DELLE ZUCCHINE
Se si decide di trapiantare direttamente la piantina comprata in vivaio, bisogna lavorare il terreno a fondo, a circa 40-50cm di profondità e lasciare 1m di distanza tra una zucchina e l'altra nella stessa fila e 1,20m fra una fila e l'altra. Quando cresceranno saranno grandi e avranno bisogno di spazio, un altro errore sovente è quello di non lasciare il giusto spazio a ogni ortaggio.
Per la semina le esigenze di spazio sono le stesse, bisogna però mettere 2/3 semi, con la punta rivolta verso il basso, in una piccola buca, profonda circa 2cm avendo l accortezza una volta che i semi sono germogliati di diradare l impianto lasciando una piantina per ogni posto, questo è un altro degli errori che spesso si fa, non si può lasciare tutto bisogna abituarsi a selezionare una sola piantina a spazio, ora quale piantina lasciare? La risposta è semplice, quella più bella più grande e che è partita meglio, sicuramente ci darà frutti migliori e zucchine di pezzatura più grande.
Si annaffia una volta ogni 2-3 giorni. In primavera è consigliabile farlo di mattina presto. Durante l'estate è meglio di sera perché durante la notte la zucchina assorbe l'acqua e affronta meglio le giornate assolate.
La zucchina deve essere raccolta quando è ancora “immatura”. Questo significa soltanto che non ha prodotto semi. Il fiore dev'essere fresco, aperto e non secco e invecchiato, in questo caso è stata raccolta troppo tardi. Se la zucchina troppo vecchia rimane attaccata alla pianta, questa, come l'istinto di ogni creatura vivente il cui fine è riprodursi, crederà di aver compiuto il suo ciclo vitale e rallenterà la crescita delle zucchine che verranno dopo.
Per questo è bene stare attenti durante la raccolta e non tralasciare nulla. Prendendo le zucchine nel momento giusto stimoleremo la nostra pianta a produrre ancora di più. Inoltre quelle vecchie hanno un gusto amaro, non adatto a tutte le cucine.
Il momento opportuno è la mattina presto e si recide la verdura a metà del picciolo.
Attenzione: per stimolare ulteriormente la pianta bisogna togliere le piccole zucchine che nasceranno inizialmente alla base, basteranno un paio di giorni e nasceranno quelle grandi e belle.
MALATTIE O AVVERSITA' PRINCIPALI
Prima di piantare le nostre zucchine bisogna conoscere quali possibili malattie o parassiti possono attaccarle. Lo oidio, o il mal bianco, si presenta come una polverina bianca sulle foglie e si può trattare con lo zolfo. Ma la maggior parte delle malattie, anche quelle trasportate dagli afidi, non possono essere curate.
Perciò è sempre meglio prevenire che curare. Un metodo per evitare possibili contagi è:
-La rotazione del terreno
-Conservare l'area pulita
-Prediligere zone arieggiate dove coltivare
-Concimare adeguatamente
-Non annaffiare troppo, se le foglie sono flosce è già troppo tardi!
Per prevenire i parassiti senza utilizzare prodotti chimici:
-macerato di ortiche
-rame e zolfo, rafforza le foglie e protegge dalle muffe e dai funghi
Attenzione: la lama del coltello che si usa per recidere le zucchine o eventuali foglie secche o ingiallite, va disinfettato. I metodi migliori sono o utilizzando l'alcol etilico denaturato o passare la lama sulla fiamma di un accendino. Anche questo è un possibile tramite per le malattie.
Siamo certi che con le giuste attenzioni arriveranno degli ottimi risultati.